Come anticipato a metà di febbraio ci siamo recati per tre giorni a Pinzolo per testare l’attuale situazione sciistica della Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta.
Pur trovando impianti efficienti e piste ben preparate a causa dell’ormai scarso innevamento e delle alte temperature, nel pomeriggio diverse piste, con particolare riguardo alle piste di collegamento fra i diversi comprensori, si presentavano degradate soprattutto in corrispondenza dei tratti più pendenti.
Grazie poi al costante lavori dei gatti il mattino successivo tali piste si ripresentavano ben tenute e percorribili con piena soddisfazione dei numerosi sciatori presenti in questo periodo.
Una nota già avanzata in altre occasioni alla dirigenza degli impianti ma, non ancora sanata, riguarda la cartellonistica con le indicazioni dei collegamenti fra i diversi comprensori ( Es. Campiglio-Folgarida o Folgarida Marilleva) che risulta tuttora carente e poco chiara. Noi riteniamo che tali indicazioni debbano essere estremamente chiare e ben visibili, per così dire “a prova di cretino”
Non a caso noi stessi, pur conoscendo l’area e frequentando diversi comprensori italiani ed esteri, per raggiungere alcune piste di nostro specifico interesse siamo dovuti ricorrere alle indicazioni forniteci dai maestri di sci locali.
Giornate comunque trascorse in modo appagante sia sotto l’aspetto sciistico che per quanto attiene la buona offerta enogastronomica nei diversi rifugi dell’area.
Un avvertimento importante per tutti gli sciatori interessati ad acquistare uno skipass giornaliero o pluri-giornaliero:
dalla scorsa stagione i prezzi degli skipass sono proposti con la formula “prezzi dinamici on-line” vale a dire non prezzi fissi per giornate o periodi ma variabili sulla base di canoni per noi non chiarissimi.
Allo sciatore conviene pertanto consultare sempre il sito “On Line Ticket” e valutare di volta in volta la formula più conveniente.
Dall’incontro con il Direttore degli impianti di Pinzolo abbiamo appreso in anteprima una interessante novità:
per la stagione 2023/2024 vi sarà la sostituzione dell’attuale seggiovia Prà Rodont -Doss Del Sabion con una nuova cabinovia a 10 posti dotate di vetture panoramiche. Sarà inoltre previsto il Restyling del Rifugio Doss Del Sabion dotandolo di un nuovo ristorante gourmet, di un nuovo bar panoramico e di una nuova area Bistrò.
Con la fervida speranza di una perturbazione che rinfreschi l’usurato manto nevoso auguriamo a nostri lettori una soddisfacente fine stagione.
Valentino Betti