NEWS

30/marzo/2023: Voli – Heathrow: 10 giorni di sciopero a Pasqua

 

Pasqua difficile per chi viaggierà da e per il Regno Unito. Il personale addetto alla sicurezza di Heathrow, che ha in corso un lungo braccio di ferro su questioni contrattuali, ha annunciato 10 giorni di sciopero durante la Settimana Santa

Alcune compagnie aeree hanno già adeguato gli operativi, come British Airways, che ha cancellato 300 voli.

La protesta, riporta preferente.com, prenderà il via questo venerdì.

L’aeroporto di Londra ha affermato che intende operare normalmente, con l’utilizzo di personale proveniente da altre aree

Fonte TTG Italia

28/febbraio/2023: Dolomiti Superski: Offerte primaverili

Ricordiamo a tutti i nostri lettori che anche per questo fine stagione il Dolomiti Superski propone l’offerta Springdays così strutturata:

Dal 18 al 24 marzo

7 giorni di alloggio al prezzo di 6 , 6 giorni di Skipass al prezzo di 5

Dal 25marzo a fine stagione 2023

4 giorni di alloggio e skipass al prezzo di 3

Nelle due offerte sono previsti anche prezzi speciali per Scuola Sci e noleggio attrezzatura

ATTENZIONE

Le promozioni sono valide in tutte le strutture ricettive aderenti all’iniziativa nei comprensori Dolomiti Superski aperti nei due periodi di promozione.

Il voucher per ottenere lo sconto Springdays viene emesso dalla struttura ricettiva.

 

8/febbraio/2023: BIT 2023 – Dal 12 al 14 Febbraio a Milano la Borsa del Turismo

Dal 12 al 14 febbraio prossimi si svolgerà negli spazi della Fiera Di Milano l’edizione 2023 di BIT (Borsa del Turismo).

La formula attuale prevede che i numerosi  espositori del settore, italiani e stranieri, possano essere visitati e contattati da un pubblico di potenziali vacanzieri individuali e di gruppo.

Previsti anche diversi convegni e tavole rotonde alla presenza di operatori turistici e associazioni di categoria.

Valentino Betti

8/febbraio/2023: Turismo News: Il 73% degli italiani si concederà una vacanza entro marzo.

Allianz Partners: cresce la voglia di viaggi, come evidenzia il terzo International Vacation Confidence Index di Allianz Partners. Quasi due terzi (63%) degli oltre 9mila intervistati in nove Paesi europei prevedono, infatti, di fare un viaggio di piacere di tre o più giorni entro marzo, puntando sia su mete domestiche sia estere.

Nonostante la diffusa compressione della spesa dei consumatori, la propensione a viaggiare all’estero si rivela sostenuta: quasi un quarto (23%) del campione prevede una vacanza al di fuori dei propri confini nazionali entro la fine dell’inverno, con il 72% che sceglie una meta del Vecchio Continente.

Guardando all’Italia, la propensione a viaggiare risulta addirittura maggiore della media, con il 73% degli italiani pronto a partire entro il mese di marzo. I più pianificano di restare in Italia (61%), prediligendo vacanze in città (33%) o in montagna (25%). Più di uno su cinque però sta programmando un viaggio all’estero, nella grande maggioranza dei casi (76%) rimanendo in Europa.

I tre motivi principali che spingono a partire quest’inverno sono il desiderio di relax, quello di incontrare parenti e la voglia di riconnettersi con la natura.
Nonostante l’inflazione e la conseguente crescita del costo della vita, il viaggiatore medio prevede di spendere poco più di 1.500 euro.
Sebbene la crescita dei prezzi non stia minando la domanda, per alcuni sta influenzando i piani di viaggio. Tra coloro che hanno in programma di viaggiare, l’aumento dei costi di viaggio fa sì che la metà degli intervistati (50%) dichiari di aspettarsi di dover cambiare destinazione, accorciare il viaggio o addirittura cancellarlo.

Sulla scia dei problemi che il mondo dei viaggi ha affrontato negli anni recenti, i timori di interruzioni e cancellazioni rimangono elevati. Un altro dato riguarda i timori per la salute. che non impediscono più alle persone di viaggiare. Quest’inverno, solo il 2% in tutta Europa, l’1% in Italia, ha citato problemi di salute come motivo per non viaggiare. Cresce però il numero delle persone che acquistano un’assicurazione viaggio per proteggersi dalla cancellazione o dalle interruzioni del viaggio oppure per coprire l’assistenza medica.

Joe Mason, chief marketing officer – travel di Allianz Partners, ha commentato: “Il desiderio degli europei di viaggiare quest’inverno è significativo, anche a fronte dell’aumento dei costi e dell’incertezza economica. Tuttavia, l’aumento dei prezzi ha acuito la linea di demarcazione tra chi può permettersi di viaggiare e chi no. Mentre molti sono disposti e sono in grado di spendere per viaggiare, molti altri sono esclusi. Lo spettro delle difficoltà dei trasporti del 2022 e dell’offerta limitata di alloggi incombe ancora sulla mente dei viaggiatori. La domanda di assicurazioni è più alta che mai, ma anche le aspettative degli assicurati rispetto alla capacità delle assicurazioni di risolvere i problemi”.

Fonte TTG Italia

8/febbraio/2023: Sci : Riscoperta dello Skirama Dolomiti

Un motto di quest’area che stimola gli appassionati degli sport invernali: 

Paesaggi sempre diversi, piste al top e tanta flessibilità

Un unico skipass per sciare su 380 km di piste: ecco perché lo Skirama Dolomiti è uno dei caroselli sciistici più importanti a sud delle Alpi.

Dalle cime di Folgarida Marilleva, Pejo e Pontedilegno-Tonale in Val di Sole e Lombardia, alle Dolomiti di Madonna di Campiglio e Pinzolo in Val Rendena; dalle piste di Andalo e Fai della Paganella, al Monte Bondone che sovrasta Trento, fino all’Alpe Cimbra, con le località di Folgaria e Lavarone.

1 Skipass, 8 Località, 150 impianti e 380 km di piste che si sviluppano nella cornice naturale del Trentino occidentale: ecco i numeri che raccontano lo Skirama

Neve garantita

Lo Skirama Dolomiti Adamello Brenta è garanzia di sciabilità. Grazie ai moderni impianti di produzione di neve programmata e a piste situate ad altitudini elevate, fino ai 3.000 metri del ghiacciaio Presena e Pejo, l’innevamento è garantito sul 90% delle piste da novembre ad aprile.

È un grande punto di forza che, unito a 380 chilometri di piste, da est a ovest del Trentino, ti permette di dominare lo spaziotempo, trovando sempre il momento e il luogo più adatto a te.

Tutta la flessibilità che cercavi

La flessibilità dello skipass è un’altra freccia a disposizione dell’offerta dello Skirama Dolomiti. Puoi infatti scegliere tra una moltitudine di possibilità di acquisto che rendono l’esperienza Skirama Dolomiti sempre allettante.

Fra le altre ti segnaliamo: lo Skipass Locale, valido in una sola località, lo Skipass Superskirama, che consente la libera circolazione su tutto il comprensorio, lo Skipass Combi, valido all’interno della singola località con, in aggiunta, alcune giornate sci Superskirama.

1/dicembre/2022: Sci e sicurezza: Obbligo di polizza assicurativa

Si ricorda che a partire dal 1 gennaio 2022 ogni utente delle aree sciistiche deve essere in possesso di una assicurazione di responsabilità civile per danni contro terzi. 

La maggior parte delle polizze di questo tipo, anche familiare, prevede la copertura specifica per lo sci alpino. È in ogni caso consigliabile verificare presso la propria compagnia assicurativa che sia effettivamente così.

L’assicurazione non è inclusa nello skipass e può essere acquistata solo online.

Valentino Betti

 

1/dicembre/2022: Sci d’emozione: Giro della Grande Guerra e Sella Ronda.

Tracciare morbide curve, passando da un comprensorio sciistico all’altro. E poi una neve perfetta, lo straordinario paesaggio e il piacere della buona tavola. La destinazione sciistica Dolomiti Superski vanta due giri sciistici davvero spettacolari. Entrambi i percorsi ti consentono di attraversare il gruppo montuoso delle Dolomiti, scendendo e salendo da un versante all’altro delle montagne. Nel 2020 la Sellaronda si è aggiudicata niente meno che il titolo di “miglior giro sciistico”, conferitole dal portale skiresort.de.

Il Sella Sellaronda è in assoluto uno dei giri sciistici più rinomati. L’itinerario si snoda attorno ai quattro passi dolomitici che abbracciano il Gruppo del Sella. Percorrendolo, si attraversano le valli ladine di Gardena, Alta Badia, Arabba e Fassa. Il tracciato copre in tutto 40 chilometri, di cui 27 sono interamente godibili con gli sci ai piedi.

Il Giro della Grande Guerra, chiamato anche Tour della Pace, si estende per circa 80 chilometri attorno al Col di Lana, la montagna simbolo della prima guerra mondiale, passando accanto al Civetta, al Monte Pelmo e alle Tofane.
Incantevoli paesaggi montuosi e panorami mozzafiato. Entrambi i giri sciistici ti consentono di attraversare il cuore del gruppo montuoso delle Dolomiti, salendo e scendendo da un versante all’altro di queste straordinarie montagne. Tante emozioni, un unico Dolomiti Superskipass.

Fonte : Dolomiti Superski

23/novembre/2022: Voli:Ita Airways, via alle vendite dei voli stagionali per l’estate 2023

Ita Airways mette in vendita da oggi i biglietti per i voli stagionali della prossima estate. I biglietti sono disponibili su tutti i canali, comprese le agenzie di viaggi.

Diverse le nuove destinazioni che entrano nel network per la summer 2023, andando ad aumentare i voli su Grecia, Spagna, Croazia e le isole italiane in partenza da Roma Fiumicino e Milano Linate.
Nel periodo di picco della prossima stagione calda, in particolare, la compagnia volerà da Roma Fiumicino e da Milano Linate verso Rodi, Ibiza, Palma di Maiorca, Minorca, Heraklion, Corfù, Lampedusa e Pantelleria; a questi collegamenti si aggiungono quelli in partenza da Roma Fiumicino verso Spalato e Cefalonia.
“Continua così lo sviluppo del network internazionale e nazionale di Ita Airways – riporta una nota del vettore – con nuove destinazioni estive per soddisfare le esigenze dei vacanzieri italiani, offrendo loro le mete del turismo mediterraneo”

Fonte TTG Italia

23/novembre/2022: Voli: Ryanair riapre le basi di Lanzarote e Tenerife Sur

Ryanair continua a ricostruire il network. La compagnia ha annunciato la riapertura delle basi di Lanzarote e Tenerife Sur, che aveva chiuso durante la pandemia.

La riapertura avverrà, come riporta hosteltur.com, nelle ultime settimane di marzo del 2023, quindi in tempo per la prossima stagione estiva. Durante la conferenza stampa che ha annunciato l’operazione, il presidente delle Canarie Ángel Víctor Torres ha anche precisato che c’è l’intenzione di aprire basi in futuro anche a Gran Canaria, Fuerteventura e La Palma.

Il presidente ha anche precisato che Ryanair porta alle Canarie oltre due milioni di turisti l’anno, con una spesa pari a circa 1,4 miliardi di euro e un indotto da 33mila posti di lavoro.

Fonte TTG Italia

23/novembre/2022: Dolomiti Superski: Stagione 2022/2023-Preparazione delle piste

Dal 22 novembre sui comprensori del Dolomiti Superski è finalmente arrivata la neve che ha ricoperto di un manto bianco cime e piste dei diversi comprensori. Ulteriori nevicate sono attese.Inoltre grazie alle temperature rigide di questi e dei prossimi giorni sono partiti i cannoni da neve per aumentare lo strato di neve nei punti più frequentati delle piste. Ciò per garantire ai tanti appassionati degli sport invernali un avvio di stagione pienamente soddisfacente.

26/luglio/2022: Sud Dalmazia: Apre il ponte di Pelješac

Apre oggi  25 luglio 2022 al traffico il ponte di Pelješac, nel sud della Dalmazia, il più grande progetto infrastrutturale costruito in Croazia nell’ultimo decennio finanziato per l’80 per cento dai fondi europei.Il ponte, lungo 2.404 metri, collegherà la costa dalmata con la penisola di Pelješac, e in questo modo connetterà Dubrovnik alla rete autostradale nazionaleevitando di passare per la piccola tratta di territorio bosniaco a Neum.Le idee e i piani per la realizzazione di questo progetto esistevano da almeno vent’anni, ma i vari tentativi di avviare i lavori sono stati molte volte fermati a causa degli altissimi costi.
Il ponte dovrebbe far parte dell’autostrada adriatico-ionica che, partendo da Trieste, attraverserà l’intera costa dell’Adriatico orientale per giungere in Grecia. Inoltre, non sarà più necessario attraversare il territorio bosniaco e valicare nel giro di circa otto chilometri due confini di stato.
Il ponte ha anche un grande valore simbolico nazionale poiché unisce territorialmente il Paese e di fatto la regione di Dubrovnik cessa di essere una enclave. Il valore dell’intero investimento è di circa 400 milioni di euro ed è stato realizzato dalla compagnia statale cinese China Road and Bridge Corporation.

Fonte TTG Italia

10/novembre/2021: Sci – Cortina: nuovo impianto da Tofana a Cinque Torri

Fra i nuovi impianti installati nei comprensori del Dolomiti Superski spicca il nuovo collegamento Tofana – 5 Torri.

Tramite una  nuova cabinovia da 10 posti ad agganciamento automatico vengono collegate le aree sciistiche “Tofane” con “Cinque Torri, Col Gallina, Lagazuoi”

Oltre a velocizzare i collegamenti fra queste aree finora raggiungibili solo con mezzi stradali limiterà anche traffico e conseguente inquinamento da e per Passo Falzarego.

10/novembre/2021: Dolomiti Superski – Tutti in pista da novembre a maggio

La direzione del Dolomiti Superski in un comunicato annuncia l’apertura ufficiale della stagione sciistica 2022/2023 per il 26 novembre.

Elenca altresì per ogni comprensorio le date di  apertura e la chiusura degli impianti per la prossima stagione.

Tali informazioni sono reperibili collegandosi al sito del Dolomiti Superski attraverso il link che trovate fra “i siti amici” della nostra testata.

Valentino Betti

19/dicembre/2020: Pierre & Vacances apre nove strutture in montagna per Natale

Un piano di aperture contenuto ma comunque ambizioso: Pierre & Vacances ha deciso di aprire nove strutture in sette località sciistiche francesi per le vacanze invernali dal 18 dicembre. A queste si aggiungono altri 70 residence già aperti in Francia al mare o in campagna e quelle alle Antille.

In particolare, scrive Tourmag, il Gruppo renderà operativi nove residence sui 65 totali ad Arc 1950, Avoriaz, La Pagne, Chamonix (nella foto il Monte Bianco), Font Romeu, Saint-Lary-Soulan e Megève. Le altre strutture di montagna dovrebbero riaprire da gennaio, quando gli impianti di risalita, chiusi fino all’Epifania, potranno ripartire salvo ulteriori stop da parte del governo francese.

Fonte: TTG Italia

5/novembre/2020: Addio a Berlino-Tegel: il 7 novembre l’ultimo volo di Lufthansa

La richiesta è stata talmente elevata che è stato necessario utilizzare l’A350-900, un aereo a lungo raggio. Stiamo parlando del volo LH1955, l’ultimo che Lufthansa opererà da Berlino-Tegel, il prossimo 7 novembre

Il velivolo arriverà da Monaco alle 20,10, per poi decollare dal vecchio aeroporto della capitale, ‘Otto Lilienthal’ alle 21,20, diretto sempre a Monaco. Un viaggio simbolico, che chiude un capitolo lungo decenni nella storia che lega la compagnia aerea alla capitale.

I Vigili del fuoco di Berlino saluteranno questo volo speciale con una fontana d’acqua, visibile nell’aeroporto illuminato a giorno.
Lufthansa, racconta eturbonews.com, è stata fondata proprio a Berlino nel 1926, ma solo dal 28 ottobre 1990 furono disponibili i primi collgamenti del vettore da e per Berlino: inizialmente 12 voli giornalieri per destinazioni interne e altri collegamenti per Londra.

Oggi sono sei le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa a operare nella capitale tedesca: Lufthansa, Austrian Airlines, Siss, Brussels Airlines, Eurowings e Air Dolomiti, che volerà con l’orario estivo 2021.

Nel 2019 le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa hanno operato a Berlino 60 voli giornalieri.
Laroporto di Berlino-Tegel cesserà tutte le operazioni l’8 novembre e l’unico scalo della città diventerà il nuovo aeroporto di Berlino.

Fonte : TTG Italia

5/novembre/2020: SCI :SICUREZZA E DIVERTIMENTO SULLE PISTE DI DOLOMITI SUPERSKI

Nella speranza che il Covid 19 ci consenta di poter praticare lo sci quanto prima, vi segnalo le indicazioni che il Dolomiti Superski pubblica all’interno del suo sito, in materia di sicurezza sulle piste. Il sito è facilmente raggiungibile attraverso il nostro link  in elenco fra ” I siti amici”

Riportiamo comunque di seguito un decalogo dei comportamenti da seguire pubblicato dal Dolomiti Superski

AIUTACI A PROTEGGERE TE STESSO, GLI ALTRI E LE NOSTRE DOLOMITI

  1. Compra i biglietti online, risparmia tempo e evita le code.
  2. Mantieni le distanze di sicurezza e usa le mascherine alle biglietterie, agli imbarchi, sugli impianti e in tutti gli spazi comuni.
  3. Disinfetta le mani regolarmente agli appositi dispenser.
  4. Because we Care: non buttare mascherine e guanti per terra.
  5. Se presenti sintomi simil influenzali, non mettere in pericolo te stesso e gli altri, evitando l’utilizzo degli impianti di risalita.
  6. Sii responsabile e collaborativo.

Buon divertimento!

Valentino Betti

14/gennaio/2020: Sci: Cortina inaugura nuova cabinovia “Freccia del Cielo”

 Oltre 450 i presenti all’evento di inaugurazione ufficiale della nuova cabinovia Tofana – Freccia nel Cielo di sabato 11 gennaio 2020, con l’intervento delle autorità coinvolte e la salita inaugurale verso la stazione di Col Druscié.
Grande successo anche per la giornata Open Day ‘The future is now’. Un importante passo per Cortina verso i Mondiali di Sci Alpino 2021 e i giochi Olimpici invernali 2026’.
Il taglio del nastro ufficiale e la benedizione per la nuova cabinovia, che sostituisce il primo tratto della famosa e storica funivia Tofana – Freccia nel Cielo, ha visto la presenza di numerose autorità coinvolte a vario titolo alla realizzazione di questo primo importante obiettivo. L’inaugurazione, promossa dall’Ing. Luigivalerio Sant’Andrea, Commissario di Governo per il progetto sportivo Cortina 2021, ha avuto inizio alle 16:00 presso la stazione a valle della Freccia nel Cielo, ospitata dal padrone di casa Ing. Mario VascellariPresidente di Tofana 2021 Srl. A seguire, la salita ufficiale nelle 47 moderne cabine che conducono alla stazione di Col Druscié. Grande successo anche per domenica 12 gennaio con l’Open Day “The Future is now” che ha proposto una salita gratuita lungo il primo tronco della nuova cabinovia e una giornata di festa a Col Druscié, dando la possibilità a 3000 persone di partecipare all’evento organizzato con la presenza di Radio Company e la mascotte di Fondazione Cortì.

Futuro al vertice”: questo lo slogan scelto per il grande e atteso evento inaugurale della nuova cabinovia di Tofana – Freccia nel Cielo; lo storico impianto di risalita, che da oltre 50 anni rende accessibile una tra le cime più alte delle Dolomiti Patrimonio Unesco, è stato rinnovato in vista di un futuro che vedrà ancora grandi protagonisti per Cortina e il suo territorio.
La nuova cabinovia, realizzata da Tofana srl con Leitner e lo studio di progettazione G22 Projects, attraverso un bando pubblico, ha visto il coinvolgimento sinergico di più amministrazioni quali il Commissario di Governo, la Regione Veneto, la Provincia di Belluno e il Comune di Cortina, tutte orientate a garantire gli obiettivi volti ad assicurare il progetto sportivo Cortina 2021. Le nuove 47 cabine avanzano alla velocità di 6 metri al secondo e sono in grado di portare fino a 1800 persone all’ora.
Questi i numeri che permetteranno alla rinnovata Freccia del Cielo, unica cabinovia di Cortina d’Ampezzo, di diminuire al minimo i tempi di attesa rispondendo ai moderni standard di comfort, qualità e tecnologia e favorendo la sostenibilità in termini di mobilità e accessibilità, grazie anche alla realizzazione della stazione intermedia a Colfiere che accoglierà gli spettatori per la Coppa del Mondo nel 2020 e per i Mondiali di sci alpino nel 2021, oltre che per i giochi Olimpici invernali del 2026. Anche la stazione di partenza è completamente rinnovata: un progetto architettonico e impiantistico studiato per essere altamente funzionale e che ben si inserisce nello splendido contesto paesaggistico circostante.

Sono intervenuti alla cerimonia di inaugurazione Gianpietro Ghedina, Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Luigivalerio Sant’Andrea, Commissario per la realizzazione del progetto sportivo dei campionati mondiali di sci alpino – Cortina 2021, Federico D’Incà, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme, Giovanni Panebianco, Capo di Gabinetto Ministro per le politiche giovanili e lo sport, Roger De Menech, presidente del Fondo dei Comuni Confinanti, Federico Caner, Ass. Regione Veneto e Fondazione Dolomiti Unesco, Roberto Padrin, presidente della Provincia di Belluno, Alessandro Benetton, presidente Fondazione Cortina 2021, Anton Seeber, presidente Leitner Spa, Valeria Ghezzi, presidente ANEF, Sandro Lazzari, presidente Dolomiti Superski, Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno, Marco Zardini, presidente Skipass Cortina e l’ing. Mario Vascellari, presidente Tofana 2021 Srl.

Un’occasione in cui il Commissario di Governo per la realizzazione del progetto sportivo delle finali di coppa del mondo e dei campionati mondiali di sci alpino, Ing. Luigivalerio Sant’Andrea, ha consegnato simbolicamente a tutta la cittadinanza gli interventi strategici attuati: in particolare le piste Druscié A e B e il relativo impianto di innevamento programmato, le piste Olympia e Vertigine e relativi tunnel di collegamento, la nuova pista Lino Lacedelli nel comprensorio delle Cinque Torri, la Finish Area Rumerlo, un nuovo sistema per il distacco controllato di valanghe e interventi di accessibilità.

Fonte : All Trieste

2/gennaio/2020: DOLOMITI SUPERSKI –Val Gardena – Nuovo impianto di risalita al Piz Sella

Chi frequenta sciisticamente la Val Gardena  prima o poi passa nell’area del Piz Sella, praticamente sotto il Sassolungo per intenderci.

In quest’area frequentata da principianti ed esperti vi sono diverse piste di vario livello, normalmente ben innevate oltre che baciate dal sole fin dal primo mattino.

Fra le piste più frequentate sicuramente il “Comici alto ed il Comici basso”.

Mentre il “Comici alto” , nella parte sinistra, scendendo dalla Funivia che collega Plan de Gralba al Piz Sella è frequentato da sciatori più esperti che si cimentano sulla pista nera “Paprika” il Comici basso è frequentato normalmente da sciatori medi e principianti, grazie alla pendenza meno accentuata ed alla larghezza della pista stessa.

Da quest’anno gli sciatori che frequentano il  “Comici basso detto anche Comici 1” potranno avvalersi della nuova seggiovia ad alta velocità, con agganciamento automatico, a 6 posti con cupola di protezione e riscaldamento sedili, che per percorrere l’intero tratto che porta in quota impiegheranno solo tre minuti, con una portata di 2800 persone ora.

Tale nuovo impianto è andato a sostituire la vecchia seggiovia installata nel 1999 ed ora dismessa.

Abbiamo provato per voi questo impianto moderno e funzionale e ne siamo rimasti molto ben impressionati.

Crediamo pertanto che molti di voi coglieranno l’occasione per testare di persona questo impianto che oltre al comfort riduce non poco eventuali code.

Valentino Betti

26/novembre/2019: Sport Invernali: La Ski-Area di Cortina d’Ampezzo si rinnova

Tutta la ski-area di Cortina d’Ampezzo si sta rinnovando, in vista dei grandi appuntamenti dei prossimi anni: i Mondiali di sci alpino del 2021 e le Olimpiadi invernali del 2026. In arrivo nuovi impianti, nuove piste e sistemi super-tecnologici antivalanga.

Il 2020 sarà per Cortina d’Ampezzo, la perla delle Dolomiti, una stagione di grandi sfide. È già iniziato il lavoro di restyling delle sue infrastrutture per adeguarsi alle nuove sfide  internazionali. Cortina ospiterà infatti, dal 18 al 22 marzo 2020, le finali di Coppa del Mondo di Sci Alpino che saranno il vero test event per i Mondiali di Sci Alpino del febbraio 2021. A cui seguirà l’evento clou: le Olimpiadi invernali 2026, che verranno gestite in tandem con Milano.

Ma quali sono le novità in arrivo? La prima è la sostituzione della funivia che porta dal centro di Cortina d’Ampezzo a Col Druscié con la nuova cabinovia Leitner, la prima in tutto il comprensorio sciistico di Cortina. Il nuovo impianto, che sarà operativo da Natale 2019, ha 47 cabine da 10 posti che permetteranno, anche in vista dei Mondiali di Cortina 2021 e delle Olimpiadi del 2026, di aumentare la portata oraria a 2.000 persone, dimezzando così i tempi di attesa a valle. Avrà una stazione intermedia nei pressi della sacca di arrivo delle gare dei Mondiali di Cortina 2021, favorendo la mobilità e accessibilità sostenibile all’evento stesso.

Una pista dedicata a Lino Lacedelli e un “salto” a Kristian Ghedina

Seconda novità della stagione sarà la pista Lacedelli sulla ski area Cinque Torri, che nasce per le gare di qualificazione, le prove di slalom gigante e slalom speciale. La pista, dedicata al grande alpinista cortinese Lino Lacedelli, dotata di sistema di innevamento artificiale, è un tracciato unico in Europa per le caratteristiche di sicurezza e manto nevoso in grado di soddisfare gare e allenamenti.

Si chiamerà invece “Salto Ghedina” la carambola che sarà pronta a marzo 2020 sul tracciato della Vertigine. Si tratta di un salto che vuole ricordare l’incredibile spaccata in volo a 140 km/h eseguita dal “Ghedo” nel 2004 sul muro finale della Streif di Kitzbühel. Un regalo di compleanno, in pratica, visto che Kristian Ghedina ha compiuto il 20 novembre 50 anni, ed è stato tra l’altro designato Ambassador di Cortina 2021.

Tecnologia al servizio della sicurezza

E poi, la sicurezza. A partire da questa stagione invernale saranno attive una serie di 20 campane radiocomandate, le daisybell. Si tratta di “esploditori” a gas – un mix di idrogeno e ossigeno – installati su supporti di acciaio e attivabili da valle senza impiego di elicottero. Proteggeranno da valanghe ed accumuli nevosi le piste di sci della Tofana, come la Vertigine bianca, il Canalone, Valon, Pomedes e Cacciatori.

La nuova tecnologia, già utilizzata in molte località dell’arco alpino, è stata realizzata con un investimento di 3 milioni di euro e si inserisce nel quadro di ammodernamento del comprensorio per i Mondiali di sci Alpino 2021.

Quanto all’innevamento programmato, fra le novità 2019/2020 c’èuna nuova linea di 800 metri che garantirà il manto dello skiweg Croda Negra, importante collegamento sci ai piedi fra la zona delle Cinque Torri e del Col Gallina. Anche l’innevamento della zona di Rumerlo, finish area delle competizioni mondiali ed olimpiche, sarà ridisegnato e potenziato.

Nel comprensorio di Tofana – Freccia nel Cielo invece i lavori sono in via di conclusione. L’impianto di innevamento è stato modernizzato e potenziato ed è stata realizzata una nuova sala pompe nella stazione intermedia della cabinovia per permettere un più veloce innevamento delle piste Druscié A e B.

Valentino Betti

5/gennaio/2019: Le grand Ski :Sciare nella Savoia Francese

Fra pochi giorni la redazione di Touristando Magazine si recherà in Francia, nella Savoia Francese e precisamente a Meribel, al centro del vasto comprensorio delle 3 vallées, per visionare l’intero comprensorio  sciistico che si sviluppa su oltre 600 km di piste sci ai piedi, con piste che scendono dai 3000 metri di quota a poco più di mille metri. I nomi più noti di alcune località di questo interessante comprensorio sono Courchevel, Meribel, Les Menuires e Val Thorens.

Per maggior info collegatevi tramite il link ” I siti amici” presente sulla dx della testata.

Al rientro descriveremo in un servizio nella rubrica “Provati per Voi” le peculiarità di questo comprensorio.

Valentino Betti