Rassegna i Borghi più belli d’Italia da visitare in treno: Buonconvento

Alcuni sono arroccati sui monti, altri hanno spettacolari vista mare o sono affacciati su un lago: tutti sono accomunati da una caratteristica comune:  una stazione in centro (o quasi). Buonconvento è situato 25 km a sud di Siena e si raggiunge facilmente in treno. Il viaggio da Siena dura circa 25 minuti e c’è un treno quasi ogni ora. Dalla stazione di Buonconvento, il centro storico è raggiungibile in 5 minuti a piedi.

Il borgo, sconosciuto ai più, situato tra le meravigliose Crete Senesi, appare tra casolari di campagna e cipressi. Il suo centro storico è caratterizzato da case in pietra, balconi fioriti, biciclette appoggiate sui muri.
Il nome Buonconvento deriva dal latino bonus conventus: una felice adunanza di persone che gode della fertilità della terra e dei vantaggi derivanti dalla prossimità ai fiumi Arbia e Ombrone, sull’importante Via Francigena.
L’antico borgo di Buonconvento è circondato da storiche mura in mattoni e archetti pensili, realizzate nel 1379, su ordine dei Governatori di Siena. Originariamente il borgo era provvisto solo di due porte di accesso, poste le estremità del Paese: Porta Senese verso nord e Porta Romana sul lato sud, distrutta nel 1944 dai tedeschi in ritirata.
Il borgo è rimasto intatto per secoli, subendo notevoli trasformazioni nell’ ‘800 con la costruzione di nuovi edifici a ridosso delle mura, come ad esempio il Teatro dei Risorti.  Da visitare, il Museo di Arte Sacra di Buonconvento, che conserva opere di Duccio di Buoninsegna, Pietro Lorenzetti e tanti altri. Il borgo si può visitare in agosto, quando è animato dagli eventi organizzati per il Festival delle Crete Senesi. Info: comune.buonconvento.siena.it
Nelle antiche trattorie del borgo, si può gustare una cucina toscana tipica e schietta a base di sughi di cinghiale e lepre, bruschetta, panzanella e buonconvento-hdfettunta, pappa al pomodoro, pici con le briciole.

Gabriel Betti