NEWS

13/dicembre/2024: Dolomiti Superski : al via la stagione n.50

La stagione n. 50 di Dolomiti Superski La stagione 2024-25, quella che scandisce il mezzo secolo di vita di Dolomiti Superski, è partita in tutte le 12 zone sciistiche delle Dolomiti, che al più tardi per sabato 7 dicembre, puntuali per l’Immacolata, saranno aperte con numerosi impianti e piste a disposizione del pubblico. “Siamo partiti molto bene nelle prime valli aperte il 30 novembre scorso, con 40.000 primi ingressi e quasi mezzo milione di passaggi nelle prime due giornate di stagione. Ora, anche grazie alla nevicata dei giorni scorsi, le Dolomiti si presentano dal loro lato più bello e possiamo partire con una notevole offerta per la nostra 50° stagione” commenta Andy Varallo, Presidente di Dolomiti Superski. Aperta dal 5 dicembre anche la Sellaronda, uno dei giri sciistici più noti a livello mondiale, che è disponibile in entrambi i sensi di marcia, mentre l’altro grande skitour delle Dolomiti, il Giro della Grande Guerra, verrà aperto tradizionalmente dopo Natale. Le temperature decisamente rigide, che tuttora caratterizzano le giornate in montagna, hanno permesso l’innevamento programmato in maniera ottimale, così da garantire il via puntuale della stagione del giubileo. La nevicata di mercoledì ha fatto il resto, mettendo il vestito invernale anche all’ambiente circostante. Si prospetta per tanto una buona stagione, visto anche il feedback da parte del settore ricettivo che registra un buon livello di prenotazioni.  L’alta stagione è stata definita dal 22/12/2024 al 06/01/2025 e dal 02/02 al 22/03/2025. Nelle restanti giornate vige il prezzo di stagione. Confermate anche le promozioni di inizio e fine stagione, con il Dolomiti Super Première dal 30/11-21/12/2024 e i Dolomiti Springdays

Norme di legge

Ricordiamo che in Italia vige l’obbligo di portare il casco fino al raggiungimento della maggiore età, anche se è buona norma e gli operatori del settore consigliano vivamente a tutti di utilizzare il casco, per la propria sicurezza e incolumità. Inoltre, chiunque pratichi sport invernali nel tempo libero deve essere munito di assicurazione per danni contro terzi – questo anche e specialmente per chi scia, usa lo snowboard o lo slittino. Di norma, le assicurazioni RC famiglia garantiscono la copertura (consigliamo di informarsi presso la propria compagnia assicuratrice) – in ogni caso è possibile acquistare anche suddetta assicurazione solo per le giornate in cui si scia, tramite il sito della compagnia partner di Dolomiti Superski 24hassistance.com. E infine, non è consentito sciare sotto l’effetto di alcol o altre sostanze inebrianti. Le forze dell’ordine effettuano controlli lungo le piste.  Inizio con la promozione Dolomiti Superpremière Partenza con la promozione della prima neve “Dolomiti Superpremière” anche quest’anno, dove la formula magica 4=3 torna a farla da padrone. Infatti, chi prenota almeno 4 giorni di vacanza sulla neve dal 30/11 e il 21/12/2024, avrà una giornata di skipass e alloggio in omaggio, oltre a tariffe speciali per la scuola di sci e il noleggio dell’attrezzatura. Un’inizio all’insegna della convenienza anche quest’anno in somma.  Novità: scontistica Junior estesa a tutti i minorenni Per festeggiare il proprio 50° compleanno, Dolomiti Superski avrebbe potuto proporre un’azione che richiamasse il numero 50, che con tutta probabilità sarebbe però stata effimera, legata esclusivamente all’anniversario. Invece, è stata fatta una scelta completamente diversa, rivolta verso il futuro e a carattere duraturo. A partire dalla stagione invernale 2024-25, la scontistica “Junior” del 30% sul prezzo degli skipass giornalieri e plurigiornalieri viene estesa a tutti i minori di 18 anni – fino ad ora era riservata ai minori di 16 anni. “Abbiamo voluto fare questa scelta duratura per coinvolgere ancora di più le nuove generazioni, per appassionarli allo sci fin da giovani e fidelizzare la nostra clientela del futuro”, spiega Andy Varallo, Presidente di Dolomiti Superski. Altre proposte interessanti per i giovani riguardanti gli skipass stagionali e non solo, vengono proposte anche dai Consorzi di valle. Il tutto per caratterizzare e rendere appetibile sempre di più lo sci per le nuove generazioni.  Investimenti in nuove e rinnovate infrastrutture Come ogni anno, le 130 società funiviarie consorziate in Dolomiti Superski hanno investito cospicue risorse per poter garantire ai propri utenti un servizio sempre di altissima qualità. Sono per tanto numerosi gli impianti di risalita obsoleti che sono stati rimpiazzati da impianti moderni con maggiori standard di confort e sicurezza, mentre gli impianti di innevamento sono stati aggiornati e ammodernati in numerose località, così da poter garantire la sciabilità e l’alta qualità delle piste durante tutta la stagione, ottimizzando al contempo l’impiego delle risorse. In totale, per la stagione invernale 2024-25 sono stati investiti oltre 100 milioni di Euro.

Fonte: Ufficio stampa Dolomiti Superski

6/dicembre/2024: Sci: Dolomiti Superski SELLARONDA Tour

La direzione del Dolomiti Superski informa tutti gli appassionati che, dal giorno 5 dicembre, è possibile sciare sull’intero Sellaronda nei due sensi. L’apertura del tour sarà percorribile fino al 6 aprile 2025 salvo diverse comunicazioni.

Valentino Betti

23/novembre/2024: Sci: Dolomiti Superski in attesa dell’avvio della stagione 2024/2025

Informiamo i nostri lettori che collegandovi al link “Siti Amici” del Dolomiti Superski potrete avere tutte le informazioni aggiornate relative alle previste aperture degli impianti nei diversi comprensori.

Anche quest’anno ad inizio stagione viene prevista la formula SKI PREMIERE che consente di avere tariffe particolari su impianti ed altro.

Valentino Betti

23/novembre/2024: Sci: Anteprima stagionale a Passo Monte Croce

Notizia importante e golosa. Informiamo che dal 18 novembre  gli appassionati degli sport invernali possono iniziare la stagione invernale sulle piste di Monte Croce (Comprensorio tre Cime).

A breve apriranno anche diversi impianti del Dolomiti Superski (in molte stazioni l’apertura è prevista a partire dal 6 dicembre).

Valentino Betti

23/novembre/2024: Sizzera invernale: Mercatini di Natale ed altro

La Svizzera è un paradiso invernale che incanta sempre con i suoi paesaggi da cartolina, tradizioni natalizie e un’allettante offerta turistica. Quest’anno le proposte di Svizzera Turismo si concentrano in particolare su due esperienze: il leggendario Bernina Express, la ferrovia alpina tra le più famose al mondo, e i suggestivi mercatini di Natale, che trasportano i visitatori in un’atmosfera di pura magia.

IL BERNINA EXPRESS: UN VIAGGIO UNICO ATTRAVERSO LE ALPI

Il Trenino Rosso del Bernina, icona della Ferrovia Retica e patrimonio Unesco, è un’esperienza inimitabile. Ogni anno questa linea ferroviaria attrae milioni di viaggiatori, con la clientela italiana tra le più affezionate: sono attesi oltre 350mila visitatori dal nostro Paese nel 2024.

La tratta collega Tirano in Valtellina a St. Moritz in Svizzera, attraversando paesaggi mozzafiato. In inverno il viaggio diventa ancora più affascinante, tra boschi, ghiacciai e pittoreschi villaggi che si susseguono dietro le ampie vetrate panoramiche.

La Valle di Morteratsch, protagonista della recente campagna autunnale con Michelle Hunziker e Yann Sommer, è una delle tappe più suggestive. Qui il treno si immerge in un paesaggio alpino incontaminato, tra foreste e cime innevate. Il viaggio culmina a St. Moritz, una località glamour che unisce lusso e tradizione.

Per chi cerca alternative meno affollate, la linea dell’Albula è una gemma da scoprire. Anch’essa patrimonio Unesco, offre un percorso ricco di storia e natura, con il famoso viadotto di Landwasser, che dal 2025 sarà arricchito dal progetto Landwasserwelt: un’offerta completa per famiglie, con treni storici, sentieri e degustazioni di prodotti locali.

LA MAGIA DEI MERCATINI DI NATALE

A completare l’esperienza svizzera ci sono gli immancabili mercatini di Natale, simbolo della convivialità alpina. Tra i più famosi spiccano quelli di Zurigo, Montreux e Lucerna, dove le città si illuminano con decorazioni e luci che scaldano l’atmosfera.

A Zurigo il Christkindlimarkt, ospitato all’interno della stazione centrale, è uno dei più grandi mercatini al coperto d’Europa. A Montreux, il mercatino sul Lago Lemano è reso ancora più speciale dall’atmosfera fiabesca e dalla vicinanza al villaggio di Babbo Natale, situato sul Rochers-de-Naye. Lucerna, invece, stupisce con il suo mercatino tradizionale e la possibilità di abbinare lo shopping natalizio a un viaggio sui trenini panoramici che collegano la città alle montagne circostanti.

SWISS WINTER VILLAGE A MILANO: UN ASSAGGIO DI SVIZZERA

Nel frattempo a Milano nei giorni scorsi c’è stata un’anteprima, con Piazza Gae Aulenti che ha ospitato lo Swiss Winter Village, un villaggio invernale per provare sci e slittino sulla pista sintetica, assaggiare specialità come raclette e cioccolato Lindor, e scoprire le bellezze delle destinazioni svizzere attraverso installazioni e giochi interattivi.

Un’area era dedicata alla sostenibilità, con un focus sulla capillarità dei trasporti pubblici elvetici, simbolo della filosofia Swisstainable, che promuove un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente.

SVIZZERA IN TRENO: PROMO 2X1

Per incentivare i viaggi verso i mercatini natalizi, torna inoltre la promozione 2×1 Eurocity: si può viaggiare in due pagando un solo biglietto da diverse città italiane verso destinazioni svizzere come Zurigo, Basilea e Berna. Un’opportunità per vivere l’incanto dell’Avvento in Svizzera con un tocco di comfort e sostenibilità.

Dalle cime innevate del Bernina ai mercatini di Natale, la Svizzera offre esperienze uniche che uniscono natura, cultura e tradizione. Con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla qualità, il Paese si conferma una meta ideale per chi cerca autenticità e bellezza durante le festività.

23/novembre/2024: Booking.com lancia il Black Friday

Anche Booking.com si unisce all’elenco delle aziende del turismo che stanno lanciando proposte speciali in vista del Black Friday.

Tra il 21 novembre e il 4 dicembre 2024, i clienti della piattaforma potranno contare su tariffe speciali per soggiorni, noleggi auto, attrazioni e voli, come riporta una nota.

Si allunga così la lista delle aziende del turismo che hanno abbracciato anche in Italia la tradizione del Black Friday, le giornate di sconti speciali che ormai rappresentano sempre più un avvio delle vendite per la stagione turistica.

Fonte TTG Italia

12/gennaio/2024: Sci: Safari Ski test nel comprensorio delle 3 Vallèe

Anche quest’anno a fine di gennaio ci recheremo nel comprensorio Francese delle 3 Vallèe per proporvi al nostro rientro nuove possibilità di “Ski Safari” in questo immenso comprensorio al momento perfettamente innevato.

Valentino Betti

12/gennaio/2024: Sci: Avvio di stagione promettente

La voglia di montagna invernale da parte degli italiani, viste le numerose presenze registrate in quest’avvio di stagione  sembra sia molto alta.

Da parte delle diverse stazioni invernali italiane si registra un cauto ottimismo, con presenze superiori allo scorso anno, di oltre il 10%.

Dopo un S. Ambrogio con le stazioni sciistiche alpine ben innevate e con impianti aperti al 90% si è arrivati al periodo di Natale/Capodanno che, ha registrato il ritorno della neve fresca, con l’immensa gioia dei numerosissimi amanti della montagna che hanno letteralmente invaso le diverse stazioni sciistiche fino alla Befana.

L’inizio di gennaio 2024 grazie alle basse temperature sta poi consentendo un ottimo mantenimento delle piste, cosa che invoglierà sicuramente tanti altri amanti della montagna invernale a recarsi nelle diverse stazioni invernali.

Gabriel Betti

 

19/dicembre/2023: Federalberghi: “In viaggio 19 milioni di persone a Natale e Capodanno”

 

Saranno oltre 19 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio nelle festività natalizie. Lo dice Federalberghi riportando i dati dell’indagine previsionale realizzata da ACS Marketing Solutions.

Di questi 19 milioni, oltre il 90% (il 95% per Natale) scelgono di rimanere in Italia; chi si reca all’estero punta alle grandi capitali europee. Aumenta inoltre la percentuale di coloro che intendono prolungare la vacanza fino a Capodanno (17,5%), mentre continuano a tenere testa nel range delle opzioni le località di montagna, le città d’arte, il mare e i luoghi abituali non tanto distanti dalla propria regione. Si spende di più, ma a causa delle difficoltà dovute all’aumento del costo della vita in realtà si tende a ridurre drasticamente le spese di alloggio, cibi e divertimenti. In questo quadro, il giro di affari globale previsto in occasione delle feste di fine 2023 raggiunge comunque la cifra di quasi 15 miliardi.

Se per i giorni di Natale la motivazione del viaggio riguarda circa 13,2 milioni di italiani ed è legata soprattutto al desiderio di ricongiungersi alle famiglie, scartare insieme i regali e rilassarsi restando vicini a casa, per il Capodanno si cerca soprattutto relax e divertimento, magari scegliendo di andare all’estero: dei 5 milioni e 900mila individui che hanno programmato la vacanza per il periodo di San Silvestro, l’8,3% infatti ha scelto di recarsi fuori d’Italia, principalmente nelle grandi capitali europee.

“Lo scenario che ci mette di fronte la nostra indagine è quello di una ripresa, questo sì, ma dura. Perché non credo si possa sottovalutare il fatto che, tra coloro che hanno deciso di non partire, un buon 49,5% si è trovato di fronte ad una scelta obbligata per motivi economici”. Così il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (nella foto), commenta i risultati della ricerca.

“I nostri concittadini sembrano sempre più orientati a dare maggior corpo alla durata della propria vacanza –  aggiunge Bocca – Questo è senza dubbio un dato che colpisce positivamente, perché restituisce in effetti la sensazione di tornare ad una sorta di normalità che si era persa negli anni terribili della pandemia.  Più nello specifico, guardando al periodo di Capodanno a mio avviso assistiamo ad un fenomeno nuovo sui cui varrà la pena soffermarsi: lo smart working diventa strumento strategico per prolungare la vacanza. Una valutazione che viene spontanea a giudicare da quel 21% di viaggiatori che, secondo la nostra indagine, rivela di aver fatto la scelta di gratificarsi con il viaggio senza trascurare il lavoro”.

Fonte: TTG Italia

17/novembre/2023: Mercatini di Natale 2023: alla scoperta di nuove mete

Le tendenze emergenti

I clienti disposti a spendere di più cercano soluzioni insolite e sorprendenti

Nord Italia, Austria e Svizzera si confermano le mete di riferimento per gli amanti dei mercatini di Natale, ma la voglia di sondare destinazioni inesplorate che sta segnando le stagioni post-pandemiche si riflette anche su questo prodotto.

Emerge così, tra i clienti che hanno capacità di spesa più alta, la voglia di proposte diverse e sorprendenti, culturalmente arricchenti e ‘slow’, non necessariamente nel fine settimana. “La gente non ha più voglia di stancarsi con grandi spostamenti in giornata, ma di rilassarsi, diluendo il viaggio in più giorni” racconta Ottavio Cioni, titolare della Ottavio Viaggi di Borgo a Mozzano (Lucca), che conferma il pienone sulle proposte “di tre o quattro giorni per Strasburgo, anche durante la settimana, il martedì o il mercoledì. Una tendenza questa – aggiunge – che non ci aspettavamo”. La tendenza ad abbandonare il ‘mordi e fuggi’ sta portando, per esempio, diversi clienti del Mezzogiorno a raggiungere i villaggi natalizi d’oltreconfine. “Funzionano particolarmente bene i viaggi che abbinano treno e bus – racconta Pasquale D’Auria, responsabile programmazione e direttore commerciale dell’Elefante Viaggi di Gragnano (Napoli) -. I clienti viaggiano in Frecciarossa da Napoli fino a Torino, Milano, Napoli o Verona. E poi da lì con il bus raggiungono le destinazioni finali europee: Austria, Svizzera e Francia”.

E, in senso contrario, ma restando nella Penisola, D’Auria segnala un crescente interesse per le tradizioni dei piccoli Comuni del Sud, in regioni particolarmente di nicchia. “Quest’anno – precisa – piace molto il viaggio ‘Borghi del Molise’, che non prevede la visita ai mercatini veri e propri, ma con il quale si assiste alla ‘Ndocciata di Agnone (ricorrenza natalizia legata al fuoco, ndr.). Altro tour molto richiesto è quello per visitare il Presepe vivente a Matera”.

L’Italia tutta si rivela così una valida alternativa per quanti, nell’attuale scenario di incertezza, nutrono riserve nel varcare i confini, perché, rivela Barbara Piergallini, titolare della Piergallini Viaggi di Pedaso (Fermo), “purtroppo abbiamo notato un rallentamento delle richieste sull’Europa dopo i fatti di Bruxelles e gli allarmi di Parigi”.

Le città d’arte fungono così da approdo sicuro, capaci di unire alle iniziative natalizie una ricca proposta culturale e di eventi.

Diverse agenzie del Nord Italia segnalano infine un boom di richieste per la Fiera degli Oh bej! Oh bej! a Milano, tornata in grande stile dopo la pandemia.

Ma si registrano bus pieni anche per “San Marino e Firenze – racconta Valentina Doto della Boggetto Viaggi di Ciriè (Torino). A. N. e C. P.

Cresce l’interesse per le tradizioni dei piccoli borghi del Sud. Così il Molise fa capolino sulle mappe invernali con la ‘Ndocciata di Agnone, ricorrenza legata al fuoco in scena l’8 e il 24 dicembre. Protagoniste le contrade, che sfilano per le vie indossando le ‘ndocce, grandi fiaccole.

Gabriel Betti

Fonte: TTG Italia

17/novembre/2023: Sci: ecco le mete più richieste

Livigno, Bormio e Madonna di Campiglio. Questo il podio delle località sciistiche più gettonate dagli italiani, nella top 40 stilata dalla piattaforma Holidu sulla base delle ricerche effettuate per soggiornare dal 1° novembre al 31 marzo 2024.

Le tre località italiane dominano la classifica della piattaforma, seguite subito da Roccaraso Rivisondoli e Merano.

Nella top five, i prezzi medi per lo skipass si attestano a quota 58 euro per Livigno48 euro per Bormio110 euro per Madonna di Campiglio52 euro per Roccaraso e 64 euro per Merano.

Scorrendo la classifica intera, tra le regioni italiane prevale il Trentino-Alto Adige con ben 14 località in classifica (più 2 di confine), segue la Lombardia con 4 (più una di confine), mentre Valle d’AostaAbruzzo e Piemonte piazzano ben 3 località nella graduatoria ciascuna.

Predilette le località italiane: su 40 destinazioni solo 5 sono estere.

Fonte : TTG Italia

17/novembre/2023: Sci: Dolomiti Superski apertura stagione 2023/2024

Nei diversi comprensori del Dolomiti Superski fervono i preparativi per l’avvio della stagione 2023/2024.

Visto il buon innevamento e salvo cattive sorprese meteo dell’ultima ora alcuni comprensori apriranno già a partire dal 25 novembre.

Collegandovi tramite il nostro Link, presente nell’elenco dei “Siti Amici”, al sito del Dolomiti Superski potrete controllare per ogni comprensorio  le date di apertura degli impianti oltre a tante altre notizie pratiche utili a tutti gli amanti della neve.

Vi informiamo inoltre che come gli anni precedenti il Dolomiti Superski prevede la promozione SKI PREMIERE che consente interessanti proposte sulle tariffe degli Skipass.

Valentino Betti

8/febbraio/2023: Sci : Riscoperta dello Skirama Dolomiti

Un motto di quest’area che stimola gli appassionati degli sport invernali: 

Paesaggi sempre diversi, piste al top e tanta flessibilità

Un unico skipass per sciare su 380 km di piste: ecco perché lo Skirama Dolomiti è uno dei caroselli sciistici più importanti a sud delle Alpi.

Dalle cime di Folgarida Marilleva, Pejo e Pontedilegno-Tonale in Val di Sole e Lombardia, alle Dolomiti di Madonna di Campiglio e Pinzolo in Val Rendena; dalle piste di Andalo e Fai della Paganella, al Monte Bondone che sovrasta Trento, fino all’Alpe Cimbra, con le località di Folgaria e Lavarone.

1 Skipass, 8 Località, 150 impianti e 380 km di piste che si sviluppano nella cornice naturale del Trentino occidentale: ecco i numeri che raccontano lo Skirama

Neve garantita

Lo Skirama Dolomiti Adamello Brenta è garanzia di sciabilità. Grazie ai moderni impianti di produzione di neve programmata e a piste situate ad altitudini elevate, fino ai 3.000 metri del ghiacciaio Presena e Pejo, l’innevamento è garantito sul 90% delle piste da novembre ad aprile.

È un grande punto di forza che, unito a 380 chilometri di piste, da est a ovest del Trentino, permette di dominare lo spaziotempo, trovando sempre il momento e il luogo più adatto a tutte le esigenze.

Tanta flessibilità

La flessibilità dello skipass è un’altra freccia a disposizione dell’offerta dello Skirama Dolomiti. Si può infatti scegliere tra una moltitudine di possibilità di acquisto che rendono l’esperienza Skirama Dolomiti sempre allettante.

Fra le altre segnaliamo: lo Skipass Locale, valido in una sola località, lo Skipass Superskirama, che consente la libera circolazione su tutto il comprensorio, lo Skipass Combi, valido all’interno della singola località con, in aggiunta, alcune giornate sci Superskirama.

Gabriel Betti

1/dicembre/2022: Sci e sicurezza: Obbligo di polizza assicurativa

Si ricorda che a partire dal 1 gennaio 2022 ogni utente delle aree sciistiche deve essere in possesso di una assicurazione di responsabilità civile per danni contro terzi. 

La maggior parte delle polizze di questo tipo, anche familiare, prevede la copertura specifica per lo sci alpino. È in ogni caso consigliabile verificare presso la propria compagnia assicurativa che sia effettivamente così.

L’assicurazione non è inclusa nello skipass e può essere acquistata solo online.

Valentino Betti

 

23/novembre/2022: Voli: Ryanair riapre le basi di Lanzarote e Tenerife Sur

Ryanair continua a ricostruire il network. La compagnia ha annunciato la riapertura delle basi di Lanzarote e Tenerife Sur, che aveva chiuso durante la pandemia.

La riapertura avverrà, come riporta hosteltur.com, nelle ultime settimane di marzo del 2023, quindi in tempo per la prossima stagione estiva. Durante la conferenza stampa che ha annunciato l’operazione, il presidente delle Canarie Ángel Víctor Torres ha anche precisato che c’è l’intenzione di aprire basi in futuro anche a Gran Canaria, Fuerteventura e La Palma.

Il presidente ha anche precisato che Ryanair porta alle Canarie oltre due milioni di turisti l’anno, con una spesa pari a circa 1,4 miliardi di euro e un indotto da 33mila posti di lavoro.

Fonte TTG Italia

26/luglio/2022: Sud Dalmazia: Apre il ponte di Pelješac

Apre oggi  25 luglio 2022 al traffico il ponte di Pelješac, nel sud della Dalmazia, il più grande progetto infrastrutturale costruito in Croazia nell’ultimo decennio finanziato per l’80 per cento dai fondi europei.Il ponte, lungo 2.404 metri, collegherà la costa dalmata con la penisola di Pelješac, e in questo modo connetterà Dubrovnik alla rete autostradale nazionaleevitando di passare per la piccola tratta di territorio bosniaco a Neum.Le idee e i piani per la realizzazione di questo progetto esistevano da almeno vent’anni, ma i vari tentativi di avviare i lavori sono stati molte volte fermati a causa degli altissimi costi.
Il ponte dovrebbe far parte dell’autostrada adriatico-ionica che, partendo da Trieste, attraverserà l’intera costa dell’Adriatico orientale per giungere in Grecia. Inoltre, non sarà più necessario attraversare il territorio bosniaco e valicare nel giro di circa otto chilometri due confini di stato.
Il ponte ha anche un grande valore simbolico nazionale poiché unisce territorialmente il Paese e di fatto la regione di Dubrovnik cessa di essere una enclave. Il valore dell’intero investimento è di circa 400 milioni di euro ed è stato realizzato dalla compagnia statale cinese China Road and Bridge Corporation.

Gabriel Betti

Fonte TTG Italia

10/novembre/2021: Sci – Cortina: nuovo impianto da Tofana a Cinque Torri

Fra i nuovi impianti installati nei comprensori del Dolomiti Superski spicca il nuovo collegamento Tofana – 5 Torri.

Tramite una  nuova cabinovia da 10 posti ad agganciamento automatico vengono collegate le aree sciistiche “Tofane” con “Cinque Torri, Col Gallina, Lagazuoi”

Oltre a velocizzare i collegamenti fra queste aree finora raggiungibili solo con mezzi stradali limiterà anche traffico e conseguente inquinamento da e per Passo Falzarego.

10/novembre/2021: Dolomiti Superski – Tutti in pista da novembre a maggio

La direzione del Dolomiti Superski in un comunicato annuncia l’apertura ufficiale della stagione sciistica 2022/2023 per il 26 novembre.

Elenca altresì per ogni comprensorio le date di  apertura e la chiusura degli impianti per la prossima stagione.

Tali informazioni sono reperibili collegandosi al sito del Dolomiti Superski attraverso il link che trovate fra “i siti amici” della nostra testata.

Valentino Betti

19/dicembre/2020: Pierre & Vacances apre nove strutture in montagna per Natale

Un piano di aperture contenuto ma comunque ambizioso: Pierre & Vacances ha deciso di aprire nove strutture in sette località sciistiche francesi per le vacanze invernali dal 18 dicembre. A queste si aggiungono altri 70 residence già aperti in Francia al mare o in campagna e quelle alle Antille.

In particolare, scrive Tourmag, il Gruppo renderà operativi nove residence sui 65 totali ad Arc 1950, Avoriaz, La Pagne, Chamonix (nella foto il Monte Bianco), Font Romeu, Saint-Lary-Soulan e Megève. Le altre strutture di montagna dovrebbero riaprire da gennaio, quando gli impianti di risalita, chiusi fino all’Epifania, potranno ripartire salvo ulteriori stop da parte del governo francese.

Fonte: TTG Italia

5/novembre/2020: Addio a Berlino-Tegel: il 7 novembre l’ultimo volo di Lufthansa

La richiesta è stata talmente elevata che è stato necessario utilizzare l’A350-900, un aereo a lungo raggio. Stiamo parlando del volo LH1955, l’ultimo che Lufthansa opererà da Berlino-Tegel, il prossimo 7 novembre

Il velivolo arriverà da Monaco alle 20,10, per poi decollare dal vecchio aeroporto della capitale, ‘Otto Lilienthal’ alle 21,20, diretto sempre a Monaco. Un viaggio simbolico, che chiude un capitolo lungo decenni nella storia che lega la compagnia aerea alla capitale.

I Vigili del fuoco di Berlino saluteranno questo volo speciale con una fontana d’acqua, visibile nell’aeroporto illuminato a giorno.
Lufthansa, racconta eturbonews.com, è stata fondata proprio a Berlino nel 1926, ma solo dal 28 ottobre 1990 furono disponibili i primi collgamenti del vettore da e per Berlino: inizialmente 12 voli giornalieri per destinazioni interne e altri collegamenti per Londra.

Oggi sono sei le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa a operare nella capitale tedesca: Lufthansa, Austrian Airlines, Siss, Brussels Airlines, Eurowings e Air Dolomiti, che volerà con l’orario estivo 2021.

Nel 2019 le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa hanno operato a Berlino 60 voli giornalieri.
Laroporto di Berlino-Tegel cesserà tutte le operazioni l’8 novembre e l’unico scalo della città diventerà il nuovo aeroporto di Berlino.

Fonte : TTG Italia