La magia della fioritura della lavanda ti aspetta a Sale San Giovanni, conosciuta come la “Piccola Provenza del Piemonte”, un paesino in Piemonte che nei mesi di giugno e luglio si tinge di viola, le fioriture sono così intense da profumare l’aria del suo caratteristico ed inebriante profumo.
Sale San Giovanni si trova ra le colline delle Langhe a pochi chilometri dalla Liguria ed è un piccolo borgo di circa 170 abitanti. La storia della coltivazione della lavanda in questa regione è recente. In passato, il territorio era arido e privo di sostanze organiche, il che rendeva difficile la coltivazione di piante tradizionali. Gli agricoltori locali hanno quindi deciso di scommettere su piante che richiedono meno acqua e si adattano al terreno locale, come la lavanda, la salvia, il rosmarino, la melissa, l’enkir ed elicriso.
Oggi, Sale San Giovanni è diventata famosa per la produzione di erbe officinali, destinate principalmente alla produzione di oli essenziali per la cosmesi ed aromaterapia. Durante la fioritura della lavanda, le colline si trasformano in una tavolozza di colori, dal giallo dell’elicriso al blu e alle mille sfumature viola della lavanda e della salvia. L’aria profuma di lavanda, camomilla, salvia, finocchietto e di tante altre erbe aromatiche profumatissime.
Per accedere ai percorsi tra i campi di lavanda, durante i weekend di giugno e luglio, si dovrà pagare un piccolo contributo di 2 euro a persona. Questo contributo servirà al mantenimento dei sentieri e delle condizioni di sicurezza. Nel prezzo è compreso un braccialetto che consentirà di accedere alla visita guidata delle chiese.
Le strade che portano alle coltivazioni saranno chiuse ad auto e moto (ad eccezione di chi è munito di autorizzazione e persone con disabilità), e i sentieri potranno essere percorsi solo a piedi o in bicicletta.
L’ideale per visitare i campi di lavanda è organizzare il tour nel tardo pomeriggio e rimanere fino al tramonto, quando la bellezza e l’intensità dei colori si moltiplicano. Durante il giorno, le temperature possono essere elevate, quindi è importante portare con sé dell’acqua e indossare vestiti leggeri e scarpe chiuse se si decide di camminare tra boschi e campi.
Se possibile, è consigliabile visitare i campi di lavanda nei giorni feriali, per evitare la folla di visitatori del weekend. In questo modo, si potrà vivere l’esperienza in maggiore tranquillità. 
Il parcheggio si trova vicino alla Pieve di San Giovanni, punto in cui partono tutti i tragitti.
Vi sono vari sentieri da percorrere tra i campi di lavanda.
Il Percorso verde. E’ lungo circa 7,5 km. e dura un paio d’ore. La camminata segue stradine asfaltate ed è semplice. Lungo il percorso si osservano i campi di lavanda più estesi.
Il Percorso azzurro. Lungo 9,8 km è un giro ad anello tra vie asfaltate e sterrate. Dura circa 3 ore e vi sono più campi rispetto al precedente.
Il Percorso arancione. E’ lungo 8,8 Km e si snoda soprattutto tra boschi e vie sterrate, solo in parte asfaltate. È il più impegnativo. Con questo cammino si raggiunge anche l’Arboreto Prandi.
Il Percorso marrone. E’ lungo circa un chilometro e ha lo scopo di raggiungere l’Arboreto Prandi, un’area in cui vivono piante di particolare interesse botanico. Prende il nome dal suo fondatore, Carlo Prandi, che lo creò agli inizi del 1900 utilizzando tecniche all’avanguardia per coltivare piante esotiche e rare.
Durante la visita ai campi di lavanda, è importante essere rispettosi del lavoro degli agricoltori, evitando di calpestare i fiori e di raccogliere le erbe aromatiche. Durante la passeggiata, si potranno incontrare farfalle colorate e api che sono molto indaffarate nel loro lavoro, non costituiscono un pericolo, occorre però prestare sempre attenzione a non disturbarle..Capita di vedere delle arnie, dove si produce il miele, ovviamente, alla lavanda!
I campi di lavanda sono un paradiso per scattare foto. I colori della lavanda cambiano durante il giorno in base alla luce, donando mille sfumature, dal blu al lilla. L’alba e il tramonto sono i momenti migliori per fotografare.
Per completare la scoperta della zona non mancate di visitare il paese di Sale San Giovanni, ul borgo medievale che offre molte altre attrazioni, come la Chiesa di San Giovanni Battista, un gioiello di architettura medievale, e la Fiera di San Giovanni, che si svolge ogni anno a giugno e offre l’opportunità di scoprire i prodotti tipici della gastronomia locale.
Inoltre, i visitatori possono esplorare la bellezza naturale della zona circostante, attraverso i numerosi sentieri escursionistici. Un’esperienza indimenticabile che permette di immergersi completamente nella natura e nella storia di un luogo incantato.
Gabriel Betti

