Comacchio la Piccola Venezia

Comacchio città lagunare, conosciuta come la “Piccola Venezia”, incanta il visitatore con il garbo e la genuinità della propria storia e dell’ambiente unico che la circonda. Colpisce innanzitutto la luce che inonda gli spazi urbani, potenziata dalle superfici quiete dei canali. Scrigno di particolari bellezze naturalistiche e testimonianze storiche, Comacchio, è oggi considerata la capitale del Parco del Delta del Po, un piccolo centro che nasce e vive tra terra e acqua.
I suoi sette Lidi sono meta ideale per una vacanza da trascorrere con la famiglia o con gli amici, o anche per un week end di relax, per riposarsi al sole o per festeggiare nelle divertenti notti dei Lidi.
Il periodo migliore per visitare Comacchio va da aprile a metà ottobre. In particolare, per chi ama i sapori marinari, i primi due weekend di ottobre sono dedicati alla sagra dell’anguilla con degustazioni e spettacoli di strada.
Dal Ponte degli Sbirri si gode la vista più bella: da una parte l’Antico Ospedale degli Infermi dall’altra l’ottocentesco Palazzo Bellini e il celebre Trepponti, simbolo di Comacchio. Dal Porticato dei Cappuccini, che conduce al Santuario di Santa Maria in Aula Regia si accede all’antica Manifattura dei Marinati, perfettamente ristrutturata e tornata in funzione, dove è possibile visitare la “Sala dei fuochi”, con 12 camini per la cottura allo spiedo delle anguille prima della marinatura.
Testimonianza dell’attività marinara è l’Antica Pescheria, un bellissimo edificio del XVII secolo, oggi sede del mercato giornaliero del pescato. Edifici storici di rilievo sono poi l’antica Cattedrale di San Cassiano, la Loggia del Grano e la Torre dell’Orologio.
Per chi ama l’archeologia, imperdibile il Museo Delta Antico che stupisce per il suo impianto tecnologico e multimediale in grado di coinvolgere il visitatore,  oltre che per la ricchezza dei contenuti. Il Museo, che trova spazio nell’imponente architettura neoclassica del Settecentesco Ospedale degli Infermi (1771/1784), contiene un ricco patrimonio di beni archeologici provenienti dal territorio, dalle prime testimonianze di epoca protostorica sino al medioevo. Nel museo è stato trasferito, con un nuovo suggestivo allestimento, il prezioso carico della nave romana di Comacchio, un’autentica Pompei del mare che è uno spaccato del mondo globalizzato dell’impero romano.
Nel tardo pomeriggio, quando il tramonto si colora di effetti straordinari, il sito naturalistico delle Valli di Comacchio, a sud del centro storico, presenta un ambiente di grande fascino. Un residuo di un complesso di circa 11.000 ettari di superficie, ridotti progressivamente in seguito alle bonifiche, e area di acqua salmastra, dedicata alla pesca, in cui viene immessa acqua salata dal mare o dolce dal fiume.
Storicamente formatosi in seguito all’estinzione del ramo principale del fiume Po e al temporaneo innalzamento del livello del mare, questo straordinario sito naturalistico è stato dichiarato Zona umida d’importanza internazionale dalla Convenzione Ramsar e, dall’Unione Europea, Sito di interesse comunitario e Zona di protezione speciale per la conservazione degli uccelli.
Su invito della Lipu, Comacchio è divenuta Città del Birdwatching, con un Consiglio comunale straordinario che ha assunto l’impegno di fare della cittadina del Delta del Po uno dei luoghi di maggiore attrattiva per i birdwatchers europei e una capitale della conservazione degli uccelli selvatici in Italia.
Da non perdere la passeggiata lungo il Loggiato dei Cappuccini o un’escursione in bicicletta o in barca nelle Valli di Comacchio.
Un percorso storico in motonave consente di cogliere i tempi della valle attraverso i casoni e le tabarre, i lavorieri (le trappole per la “cattura” del pesce) gli attrezzi del mestiere, e una vegetazione incredibile. La Stazione Foce è il punto di partenza delle motonavi che conducono alla scoperta dei vecchi casoni di pesca recuperati e allestiti come un tempo. L’escursione dura circa 2 ore e permette di scivolare in barca lungo i canali interni dello specchio vallivo su un circuito circolare che, sulla via del ritorno, prevede la navigazione in valle aperta.
Dalle Valli passa l’itinerario cicloturistico Dal mare alle Valli di Comacchio. L’itinerario inizia al Lido degli Estensi, in prossimità del traghetto di collegamento con Porto Garibaldi, adibito al trasporto di pedoni e biciclette.
Neanche a dirlo l’enogastronomia la fa da padrona come del resto in tutta l’Emilia Romagna. Sulla tavola imbandita a Comacchio, come nelle valli, trionfa l’anguilla cucinata in mille modi. Gustosissimi gli antipasti a base di capesante, canocchie, vongole; tra i primi piatti, i risotti di mare e gli spaghetti ai crostacei. Vengono infine le squisite grigliate con anguilla accompagnata dalla polenta, insieme a sogliole, cefali, rombi, orate e seppie ripiene. Il tutto innaffiato dagli ottimi vini D.O.C del Bosco Eliceo.
Per gli amanti dell’arte da non perdere nel vicino Lido di Spina la Casa Museo d’Arte Contemporanea ‘Remo Brindisi’, realizzata negli anni tra il 1971 ed il 1973, su progetto dell’architetto-designer Nanda Vigo che si ispirò al movimento della Bauhaus. All’interno si possono ammirare opere di Modigliani, Picasso, Fontana, Dalì, De Chirico, De Pisis, Morandi, Chagall, Boccioni, Guttuso. Il Museo ha ottenuto lo status di Museo di Qualità riconosciuto dall’Istituto per i Beni Culturali dell’Emilia-Romagna.

Gabriel Bettidownload

Le Sirene e il mare: Isola di Thassos

L’isola di Thassos, l’isola più a nord della Grecia, si distingue da tutte le altre per l’unicità dei suoi paesaggi, tassospercorrendola lo sguardo viene rapito dagli ulivi che scendono fino al mare, poi distolto da una flora tipicamente montana ricca di pini e felci, fino a perdersi nel mare turchese di spiagge caraibiche con sabbia finissima e stupirsi di fronte allo spettacolo di bianche scogliere che si gettano a strapiombo in un mare blu cobalto, che nulla hanno da invidiare alle bianche scogliere di Dover.
Poco turistica e molto tradizionale Tassos è un’isola tondeggiante e montuosa, il suo picco più alto supera i 1000 metri sul livello del mare con villaggi sperduti, cave di marmo e oliveti e sentieri di montagna. Ha un aspetto selvaggio, a tratti montano a tratti sabbioso con una miriade di spiagge che cambiano di colore, dal bianco, all’oro al rosso. La zona occidentale è pianeggiante e la vista imponente del monte Athos, poco lontano, la fa da padrona. Il lato orientale è più montuoso e tortuoso.
Thassos si trova nella regione fiera e spartana della Macedonia, a breve distanza da Salonicco, è quindi perfetta da includere durante un viaggio nella penisola Calcidica.
A Thassos la natura è magnifica, le montagne sono verdissime e il mare sfuma dal cobalto al turchese. Ci sono spiagge davvero per tutti i gusti, di sabbia fine e bianca, di sabbia dorata, di roccia levigata, di ciottoli, rossi e bianchi.
Ospitali villaggi di montagna, olio d’oliva color oro, miele sublime, una vegetazione particolarmente florida, condita da canyon e ruscelli fanno di Thassos il posto giusto anche per gli amanti delle escursioni e della Mountain Bike (è il posto più famoso della Grecia per i percorsi in MTB).
Tre le mete imperdibili: la Giola, una piscina naturale tondeggiante dove secondo una leggenda erano solite farsi il bagno le sirene.. Un’altra leggenda narra che questa piscina blu fosse stata creata da Zeus come una laguna per far nuotare sua moglie Afrodite; seconda meta iconica, Archangelou, il l monastero più importante dell’isola che, come sempre succede in Grecia, è appollaiato in un luogo solitario e dal quale si gode di una vista meravigliosa sul mare. Infine Paradise Beach ritenuta la spiaggia più bella dell’isola, come suggerisce il nome
Le spiagge sabbiose più adatte ai bambini si trovano nel tratto che va da Limenas, la capitale dell’isola, e Skala Rachoni. secondo porto dell’isola. Golden Beach, la spiaggia più famosa di Thassos, dove soggiornano la maggior parte dei visitatori, si trova a pochi km da Limenas mentre Makri Ammos è la spiaggia più vicina alla città.
Si può infine visitare il sito archeologico di Aliki, vicino alla spiaggia omonima. Qui ci sono resti di architettura classica e dell’antico porto. Alcuni dei reperti greci e fenici trovati sull’isola di Thassos sono esposti nel museo archeologico di Limenas e ricordano il passato glorioso di quest’isola da cui in tempi classici si estraevano oro e marmo, utilizzato e apprezzato anche dai Romani.

Gabriel Betti

Grecia settentrionale il sito archeologico di Filippi e la città di Kavala

Oltre alle mete più gettonate, la Grecia riserva molte meraviglie sconosciute ai più. Ne è un esempio Filippi che si trova nella provincia della Macedonia orientale nel nord della Grecia che è considerato uno dei siti archeologici più importanti, più completi e più suggestivi ed è stato inserito nel patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Appena si arriva a Filippi (in greco Φίλιπποι) lo sguardo è catturato dalla suggestione del luogo, una vasta area archeologica che si sviluppa a ridosso di una montagna

Filippi

Filippi

L’origine di Filippi si data Intorno alla metà del IV secolo a.C., quando Filippo II di Macedonia (nel 356 a.C.), conquistò l’antico insediamento di Crenides (Κρηνίδες) e la rinominò con il proprio nome. Il famoso re macedone, padre di Alessandro il Grande, la fece ingrandire e fortificare allo scopo di farne un centro minerario.

Conquistata dai Romani nel 168 a.C., la città divenne celebre soprattutto per essere stata il teatro della storica omonima battaglia, combattuta nel 42 a.C. La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.

Secondo quanto narra lo storico Plutarco, Marco Giunio Bruto alla vigilia dello scontro decisivo tra il suo esercito e quello di Marco Antonio, ebbe una  visione, un gigante gli apparve e gli disse: “Io sono, o Bruto, il tuo genio malvagio, e mi vedrai di nuovo vicino a Filippi”.  Bruto rispose audacemente: “Ebbene, ti rivedrò”. In un primo momento le forze di Bruto e Cassio sembravano prevalere, ma una notte il gigante apparve di nuovo a Bruto, senza dire una parola.  Quando la battaglia si riaccese, Bruto fu messo in fuga e per non essere fatto prigioniero si diede alla morte facendosi trafiggere con la spada dal retore Stratone e Ottaviano, divenuto successivamente “Augusto”, eresse la città al rango di colonia: la Colonia Augusta Julia Philippensis.

Filippi fu altresì la prima città d’Europa ad essere evangelizzata da San Paolo . Sede della prima comunità cristiana nel continente europeo, alla quale Paolo indirizzò una delle sue famose epistole, la città svolse un notevole ruolo nei primi secoli del Cristianesimo. Fu inoltre un importante centro fiorente anche in epoca bizantina. Tuttavia, la città venne occupata dai Latini durante la Quarta crociata e, in seguito, fu abbandonata.

Gli scavi condotti nell’area hanno portato alla luce numerosi monumenti, mettendo in evidenza la lunga storia e l’evoluzione della città dall’epoca ellenistica al periodo tardo bizantino. Dell’epoca antica e medievale si conservano importanti resti che offrono un panorama di arte e architettura sia antica che paleocristiana; tra di loro, l’acropoli e tratti delle mura di Filippo II, un teatro di notevoli dimensioni, un tempio e alcune basiliche. La Via Egnazia – la via che collegava l’Europa con l’Asia – costituiva il decumano massimo della colonia romana.

Altra chicca la città di  Kavala, splendidamente sospesa tra le montagne a nord e il Mar Egeo a sud, è caratterizzata da una lunga e ricca storia. Distrutta al termine del dominio bizantino, Kavala fu ricostruita dagli ottomani nel XVI secolo e più recentemente, la città ha conosciuto un importante sviluppo come centro della coltivazione del tabacco tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.

Le influenze di questa lunga storia si possono osservare nelle architetture, sentirle nel carattere accogliente di una città multiculturale e gustarle in una cucina ricca di piatti tipici, caratterizzata dagli aromi dolci e piccanti portati dai mercanti di tabacco di ritorno dai loro viaggi o dai coloni provenienti dall’Asia Minore. Assolutamente da provare, il riso pilaf speziato e, naturalmente, il pesce fresco che si trova ovunque in città o nel porticciolo di Sfageia, a soli 10 minuti dal centro.

Una passeggiata nel centro storico, in particolare nel quartiere di Panagia, permette di osservare senza fatica i segni di 2500 anni di storia di Kavala. Silenziosi vicoli pavimentati di ciottoli, case variopinte con balconi di legno e cortili pieni di fiori compongono gradevoli contrasti sullo sfondo dei meravigliosi panorami sul mare

Gli archi dell’acquedotto lungo 270 metri e alto 25, che un tempo costituivano la linfa vitale della città, oggi ne costituiscono il suo monumento principale. Si tratta di una delle maggiori infrastrutture civili realizzate dall’Impero ottomano e si ritiene che sia stato edificato sopra le fondamenta di un precedente acquedotto romano con lo stesso tracciato. Fino ai primi decenni del XX secolo forniva l’acqua alla città.

Il picco della penisola su cui è edificato il quartiere del centro storico di Panagia è dominato dall’acropoli di Kavala, costruita nel XV secolo su un’analoga struttura di epoca bizantina, aveva il ruolo di una fortezza destinata a controllare l’importante via di comunicazione commerciale e venne usata durante la Seconda guerra mondiale dalle forze di occupazione. Il panorama sull’Egeo che si gode da qui è semplicemente indescrivibile.

Una passeggiata nel centro storico di Kavala non può dirsi completa senza una visita al vecchio faro sul lungomare, ancora meglio se salendo le scale che risalgono lungo gli scogli di Panagia e dove si possono sentire da vicino gli odori e i rumori del mare. Nelle giornate limpide, è possibile vedere all’orizzonte l’isola di Thassos, l’isola più settentrionale della Grecia.

Nelle zone centrali ci sono numerosi antichi magazzini del tabacco vuoti e restaurati, perfetti per fare da cornice a foto suggestive. Alcuni si possono visitare assieme al Museo dove sono esposti manufatti e materiali di archivio sulla coltivazione e la produzione del tabacco e sui loro effetti sociali ed economici sullo sviluppo di Kavala.

Uno dei piaceri più semplici di una visita a Kavala è passeggiare sul mare. Dal centro storico, si segue il lungomare fino al parco Faliro, vicino al Museo archeologico. Un piccolo consiglio extra: acquistate una scatola di tipici biscotti di mandorle kourabiedes a forma di mezzaluna, ricoperti di zucchero al velo, e trovate una panchina libera sul mare dove gustarli.

Gabriel Betti